Il rating ESG e l’impatto sul mondo degli intermediari finanziari.
La gestione dei rischi per la stabilità legati al cambiamento climatico e, più in generale all’azione dei fattori ambientali, sociali e di governance (c.d. fattori ESG) è sempre più oggetto d’attenzione della Vigilanza.
Per Bankitalia tutti gli intermediari vigilati sono chiamati a valutare con attenzione la propria gestione dei rischi finanziari che derivano da cambiamenti climatici e ambientali.
In particolare, gli intermediari sono ora sollecitati a svolgere approfondimenti e valutazioni sulla rilevanza di tali tematiche predisponendo un “Piano di azione” che:
- individui gli specifici interventi che si intende porre in essere per colmare le lacune identificate;
- specifichi le priorità e i tempi necessari al completamento delle diverse iniziative, in considerazione dell’intensità di esposizione ai rischi e in funzione della dimensione e complessità dell’operatività aziendale;
- tenga conto degli elementi di debolezza e delle esigenze di miglioramento emerse dai questionari di autovalutazione già rappresentati da Banca d’Italia.
Il Piano, che dovrà essere approvato dal Consiglio di Amministrazione ed inviato alla Banca d’Italia insieme alla valutazione del Collegio Sindacale entro il 31.3.2023, sarà considerato nel processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP) da parte della Vigilanza.
Coerentemente con il principio di proporzionalità, e considerando come tali aspetti siano “sperimentali” per tutto il mercato ed anche per gli istituti di maggiori dimensioni, analizzeremo assieme le aspettative di vigilanza cercando di allinearle all’effettiva operatività e struttura delle finanziarie 106 per comprendere come realizzare un Piano di azione adeguato alle dimensioni degli Intermediari Finanziari ed alle loro effettive operatività.
PROGRAMMA
9:30 Apertura dei lavori ed introduzione, a cura di Galileo Network
9:45 Marco Trincia, Partner BDM Audit:
- Aspettative di vigilanza in materia di rischi ESG
- Allineamento dei soggetti “minori” alle aspettative
- Piano di azione e scadenza del 31/03/2023 per tutti gli intermediari vigilati
11:00 Coffee Break
11:10 Marco Postiglione, Direttore Operations Galileo Network
- Valutazioni di portafoglio
- Rating ESG sulle singole posizioni
11:45 Marco Postiglione, Direttore Operations di Galileo Network
- Integrazione delle soluzioni informatiche
12:15 Conclusioni e prossime iniziative, a cura di Galileo Network