Skip links

Corso – LE SOFISTICAZIONI DI BILANCIO: COME INDIVIDUARLE

Corso 03 / 30 Maggio / 14:30 – 18:00

Le sofisticazioni di bilancio: come individuarle

Il percorso presenta i più comuni metodi di intervento sul bilancio allo scopo dell’ingentilimento dei numeri oppure, al contrario, per avvilirli quando i risultati sono paradossalmente eccessivamente buoni. Un vecchio adagio bancario, infatti, recita: “quando si tratta di bilancio i brutti si fanno belli ed i belli si fanno brutti”.

Attraverso tecniche di analisi, isolamento di elementi diretti ed indiretti si scoprirà che le relazioni che regolano il bilancio sono tutte interconnesse; intervenire su un valore muove altre poste di bilancio e seguendo la serie delle relazioni causa effetto è relativamente semplice scoprire cosa è stato posto fuori schema.

Il tema del c.d. window dressing o smoothing dei numeri di bilancio è un problema che interessa tutti i lettori esterni del bilancio che temono di avere una visione distorta del reale stato di salute di un’impresa. Sebbene i principi contabili dettino precise istruzioni, la loro interpretazione può essere oggetto di applicazioni non del tutto fedeli.

L’intervento ha l’obiettivo di fornire le best practices per individuare le sofisticazioni applicate alle grandezze di bilancio.

 

IL PROGRAMMA

Focus sulle tecniche di window dressing del bilancio nonché di smoothing dei numeri.
È possibile determinare se il magazzino è reale?
  • I 4 tools per testare la bontà dei valori dichiarati per le scorte di magazzino.
  • I tools e l’informativa nella riclassificazione Ce.Bi
Test delle poste immateriali:
  • La qualità del credito e del debito commerciale dell’impresa. Come testarlo?
  • Crediti e debiti verso soci.
  • Le partecipazioni in Italia ed all’estero.
  • I debiti fiscali e la pecking order theory.
  • Anticipazioni di ricavi e posticipazione di costi.
  • È possibile calcolare il “tangible equity” ovvero i mezzi propri reali e tangibili? 
Focus sulle grandezze problematiche per una corretta view dell’azienda quali:
  • Leasing (focus sullo IFRS 16).
  • Fiscalità differita.
  • Problematiche di prelievo utili o corresponsione compensi amministratori.
 
INTRODUCE:

Sofia Baltsa – Account Manager Galileo Network SpA

RELATORE:

Marco Ceola – Dottore Commercialista, Revisore Contabile e Advisor di inFinance

——————————-

IL CORSO, PER I CLIENTI GALILEO NETWORK, HA UN COSTO DI 200,00 EURO + IVA

IL CORSO, PER I NON CLIENTI GALILEO NETWORK, HA UN COSTO DI 350,00 EURO + IVA

Per informazioni sui corsi vi chiediamo di contattarci inviando una mail all’indirizzo: comunicazione@galileonetwork.it

GALILEO NETWORK

per la sostenibilità ambientale.
In questo momento il monitor ha ridotto i consumi attivando la modalità di risparmio energetico.
Clicca in un punto qualunque per riprendere la navigazione.

Galileo Network