Corso 04 / 13 Giugno / 14:30 – 18:00
L’ANALISI DELLE IMPRESE SENZA BILANCIO E DEI PRIVATI
Il percorso fornisce le nozioni tecniche necessarie all’implementazione di un processo del credito che approfondisca gli aspetti di merito creditizio (il c.d. creditworthiness assessment) del consumatore/imprenditore individuale.
Gli obiettivi didattici risiedono nella capacità di valutazione consapevole del merito creditizio, di conoscenza della pluralità delle fonti informative, di valutazione della veridicità dei dati ricevuti, di sviluppo di capacità di consulenza.
IL PROGRAMMA
Le fonti informative convenzionali e non convenzionali: raccolta dati e piena fruizione dell’informativa nei dichiarativi fiscali (cenni)
L’interpretazione dei dichiarativi fiscali: la differenza fra reddito e flusso di cassa.
- I modelli fiscali e la loro lettura:
– La Certificazione Unica
– Il modello 730
– Il modello unico - La tipologia di redditi, la loro effettiva manifestazione finanziaria e ricorsività:
– Redditi da terreni e fabbricati
– Redditi da lavoro (autonomo o dipendente) o pensione
– Redditi di capitale (dividendi da società, capital gains od interessi attivi su investimenti)
– Redditi “straordinari” soggetti a tassazione separata (quali ad esempio la liquidazione del TFR)
Tutele per accertare la veridicità dei dati.
- I due principi guida:
– I dati sono tanto più affidabili quanto più provengono da fonti terze.
– Incrociare lo stesso dato su più fonti informative differenti porta a maggiore certezza sul dato medesimo. - La verifica del versamento delle imposte
- La verifica delle ricevute di invio dei dichiarativi fiscali
- La verifica dei pignoramenti del 5° dello stipendio/pensione.
Valutazione della sostenibilità storica e prospettica del debito: migliori pratiche tecniche ed insegnamenti dagli stress test applicati al creditore:
- L’isolamento del flusso di cassa disponibile
- La mappatura degli impegni finanziari fissi
- Le criticità della “regola aurea” del rapporto rata/reddito pari ad 1/3
- Stress test
INTRODUCE:
Sofia Baltsa – Account Manager Galileo Network SpA
RELATORE:
Jessica Valsecchi – Dottoressa Commercialista, Analista Finanziaria, Consulente e Advisor in materia di Corporate Finance, Advisor di inFinance
——————————-
IL CORSO, PER I CLIENTI GALILEO NETWORK, HA UN COSTO DI 200,00 EURO + IVA
IL CORSO, PER I NON CLIENTI GALILEO NETWORK, HA UN COSTO DI 350,00 EURO + IVA
Per informazioni sui corsi vi chiediamo di contattarci inviando una mail all’indirizzo: comunicazione@galileonetwork.it