Skip links

Corso – LA PREVENZIONE DELLA CRISI D’IMPRESA

L’entrata in vigore del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (CCII) ha portato con sé una e vera e propria rivoluzione del ruolo dell’imprenditore e dell’amministratore di azienda.

La gestione anticipata della crisi diviene ancor più centrale con misure premiali e di sostegno alla trattativa coi creditori. Sebbene il sistema dell’allerta precoce sia stato abbandonato vengono inseriti nuovi stringenti obblighi di monitoraggio dello stato di salute dell’impresa a livello finanziario.

Il “combinato disposto” degli artt. 2086 e 2476 del codice civile portano le responsabilità dell’imprenditore/amministratore che non dota la propria azienda di adeguati assetti organizzativi in tema di rilevazione della crisi ad essere personali mentre l’art. 3 del CCII detta quali sono gli adempimenti e i valori da monitorare.

Ma non basta: i decreti dell’agosto e novembre 2021 (n. 118 e 152) che hanno introdotto il nuovo istituto della composizione negoziata della crisi hanno declinato una lista particolareggiata di informazioni e un test pratico che l’impresa deve essere sempre in grado di soddisfare.

Le novità in campo, quindi, da un lato forniscono strumenti molto forti (trascinamento di alcuni creditori, approvazione in alcuni casi senza l’intervento dei creditori medesimi) ma dall’altro responsabilizzano ancor di più l’imprenditore che si trova con ben tre soggetti che verificano i suoi equilibri e segnalano movimenti quali:

  • L’organo di controllo/revisione
  • I creditori pubblici
  • Gli istituti di credito

Il corso punta a fare chiarezza su quali siano le definizioni di “adeguati assetti organizzativi” e quali siano gli strumenti irrinunciabili da implementare, di fatto immediatamente, al fine di evitare la crisi e se del caso gestirla tempestivamente e sul nascere.

Relatore: Marco Ceola, inFinance

Leave a comment

GALILEO NETWORK

per la sostenibilità ambientale.
In questo momento il monitor ha ridotto i consumi attivando la modalità di risparmio energetico.
Clicca in un punto qualunque per riprendere la navigazione.

Galileo Network