Skip links

Corso – FLUSSI DI CASSA, CENTRALE RISCHI E INDICATORI MCC

Corso 02 / 9 Maggio / 14:30 – 18:00

Dall’approccio reddituale ai flussi di cassa: la sostenibilità dell’indebitamento aziendale.

Perché la cassa ha assunto un ruolo così importante nel mondo dell’analisi delle performance aziendali?
La risposta risiede nella sua affidabilità quale valore insensibile alle politiche di bilancio, nonché nella concretezza di tali valori quali disponibilità effettivamente presenti, spendibili in azienda e distribuibili agli eventuali investitori.
Tale concretezza consente di poter rendere giudizi o prendere decisioni basate su solide basi oltre a confrontare a tutto tondo le performance economico-patrimoniali-finanziarie realizzando così un’analisi “tridimensionale” del bilancio d’esercizio.
La cassa, infatti, è uno dei pochi dati oggettivi e il rendiconto finanziario è lo strumento principe per indagare le complesse dinamiche relative alla sostenibilità dell’indebitamento che si lega in stretta misura al concetto di “Debt Service Coverage Ratio”.
Nell’ultima parte del corso, avremo uno specifico focus sulla lettura della Centrale rischi e sugli indicatori del Mediocredito Centrale.

IL PROGRAMMA

Risultato economico Vs. risultato finanziario
Il rendiconto finanziario nella prassi internazionale:
  • L’equilibrio verticale e l’equilibrio orizzontale della cassa.
  • I flussi di cassa per pertinenza gestionale
  • Lettura ed interpretazione dei risultati
Valutare la sostenibilità dell’indebitamento attraverso i flussi di cassa:
  • L’indice dell’equilibrio verticale della cassa: il DSCR (debt service coverage ratio)
  • Il rapporto PFN/EBITDA
L’importanza e la lettura della Centrale dei Rischi:
  • Leggere ed interpretare la CR dettagliata fornita dai clienti;
  • Le informazioni derivanti da una CR “sintetica”
  • Un Check con i dati presenti in bilancio
  • L’utilizzo della CR nel sistema di valutazione del merito creditizio
Gli indicatori MCC ed il calcolo del rating secondo il fondo centrale di garanzia.

 

 

INTRODUCE:

Sofia Baltsa – Account Manager Galileo Network SpA

RELATORE:

Michele Moglia – Dottore Commercialista, Analista Finanziario e Advisor di  inFinance

——————————-

IL CORSO, PER I CLIENTI GALILEO NETWORK, HA UN COSTO DI 200,00 EURO + IVA

IL CORSO, PER I NON CLIENTI GALILEO NETWORK, HA UN COSTO DI 350,00 EURO + IVA

Per informazioni sui corsi vi chiediamo di contattarci inviando una mail all’indirizzo: comunicazione@galileonetwork.it

GALILEO NETWORK

per la sostenibilità ambientale.
In questo momento il monitor ha ridotto i consumi attivando la modalità di risparmio energetico.
Clicca in un punto qualunque per riprendere la navigazione.

Galileo Network